Revisione sistematica sulle protesi d’anca: affidabilità dell’impianto
La protesi d’anca rappresenta uno dei maggiori successi della moderna ortopedia in quanto consente ai pazienti affetti da numerose patologie invalidanti di migliorare la loro qualità di vita ripristinando la funzionalità articolare e abolendo la sintomatologia dolorosa.
Scarica il PDF Revisione sistematica sulle protesi d’anca: affidabilità dell’impianto
Grazie al continuo perfezionamento della tecnica chirurgica, delle caratteristiche degli impianti e dell’esperienza degli operatori il numero di interventi è in continuo aumento e tale tendenza è destinata ad evolvere ulteriormente.
Tuttavia, a fronte di note tanto entusiasmanti alcuni studi hanno svelato un sorprendente tasso di variabilità nella pratica clinica per quanto riguarda le indicazioni all’intervento e la selezione degli impianti.
Mancano infatti criteri universalmente riconosciuti per stabilire tali indicazioni e il grado di priorità in lista di attesa, mentre la selezione degli impianti è affidata a considerazioni che si possono definire benevolmente empiriche.
Il “mercato” di tali impianti risente di conseguenza più spesso di motivazioni commerciali che di considerazioni scientifiche.
Le informazioni contenute in questo rapporto costituiscono un primo tentativo per la realtà italiana di standardizzare i criteri e i metodi di valutazione delle prove di efficacia disponibili nella letteratura scientifica per le protesi d’anca, in modo da individuare rapidamente i modelli che raggiungono lo standard che ci si prefigge.
dalla Presentazione di Enrico Garaci, Presidente Istituto Superiore di Sanità
Aggiungi un commento
Vuoi dire la tua?
Commenti