Rapporto di Health Technology Assessment sulle protesi d’anca
L’intervento primario di sostituzione totale dell’anca (THR, Total Hip Replacement) è considerato la soluzione migliore per trattare pazienti con osteoartrite severa dell’anca. L’osteoartrite colpisce prevalentemente individui di età superiore ai 60 anni, ma la procedura di THR viene eseguita anche in giovani adulti affetti da artrite reumatoide.
L’intervento primario consiste nella sostituzione totale dell’articolazione dell’anca con una protesi multicomponente.
Scarica il PDF Rapporto di Health Technology Assessment sulle protesi d’anca
Le protesi totali d’anca (chiamate comunemente protesi d’anca o hip system), recentemente classificate come dispositivi di Classe III dalla Commissione Europea, sono costituite da due gruppi di componenti: la componente femorale, che generalmente comprende lo stelo e la testa, viene inserita all’interno del canale femorale; la componente acetabolare, che generalmente comprende un cotile (o coppa acetabolare) che viene impiantato nella pelvi e accoglie al suo interno uno o più inserti.
Il movimento relativo (scorrimento) della testa rispetto all’inserto permette il funzionamento dell’articolazione e generalmente permette di condurre una vita normale, senza deficit motori.
Dalla Introduzione di “Age.na.s. HTA Report – Prostheses for primary total hip replacement in Italy, Rome, September 2008”
Aggiungi un commento
Vuoi dire la tua?
Commenti