Gestione della frattura prossimale del femore in pazienti over 65

Il problema della frattura di femore nell’anziano rappresenta oggi un’emergenza sanitaria, in considerazione dell’elevata occorrenza degli eventi traumatici e degli esiti negativi per la salute dei pazienti, in termini di disabilità e mortalità evitabile.

Scarica il PDF del documento di indirizzo Percorso assistenziale per la gestione della frattura prossimale del femore in pazienti ultrasessantacinquenni

Il Progetto di ricerca sull’applicazione del Percorso Assistenziale Frattura di Femore nel Lazio (PAFF), finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato da Laziosanità-ASP, si è posto l’obiettivo di favorire a livello regionale la diffusione delle buone pratiche nell’assistenza ai pazienti anziani fratturati.

In particolare, le problematiche inerenti alla gestione in urgenza della frattura di femore sono state affrontate adottando un approccio globale, in grado di ricondurre all’interno di una cornice unitaria la dimensione strettamente clinica, gli aspetti più squisitamente organizzativo-gestionali e la valutazione dell’impatto economico del percorso.

Approfondisci sul sito dell’ASP Lazio.

Share Tweet Pin it

Aggiungi un commento

Vuoi dire la tua?


Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Commenti